Regione Campania

Dichiarazione di Nascita

  • Servizio attivo

Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo


A chi è rivolto

Ai genitori che devono dichiarare il proprio figlio al Comune per la formazione dell'atto di nascita.

Descrizione

Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita. Tale adempimento è necessario al fine di redigere l'atto di nascita e trasformare il bambino in un cittadino riconosciuto dallo Stato.

Copertura geografica

Aquara

Come fare

Dove ci si deve rivolgere

  • presso la Direzione Sanitaria del centro ove è avvenuto il parto (entro 3 giorni dall'evento),
  • presso il Comune ove è avvenuto il parto (entro 10 giorni dall'evento),
  • presso il Comune di residenza dei genitori (entro 10 giorni dall'evento),
  • presso il Comune di residenza della madre, se il padre è residente in altro comune (entro 10 giorni dall'evento),
  • presso il Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre se questa è residente in altro Comune; in questo caso l'iscrizione anagrafica del nato sarà comunque nel Comune di residenza della madre come previsto per legge (entro 10 giorni dall'evento),
  • presso il Comune di residenza del padre qualora la madre non sia residente in nessun comune italiano (entro 10 giorni dall'evento).

Chi può presentare

La denuncia di nascita può essere effettuata:

  • da uno dei genitori, quando questi siano coniugati tra loro;
  • in assenza dei genitori la denuncia di nascita può essere fatta dal medico, dall’ostetrica, da un’altra persona che abbia comunque assistito al parto, o da un procuratore speciale munito di procura non autenticata;
  • da entrambi i genitori quando i genitori non sono coniugati tra loro
  • in assenza dei genitori la denuncia di nascita può essere fatta da persona munita di procura con atto pubblico (autenticata da un notaio), con la quale il/i genitore/i, ha/hanno espresso il consenso ad essere nominato/i;
  • da un genitore o procuratore speciale se è stato effettuato il riconoscimento prenatale dl nascituro (vedi casi particolari).

Cosa serve

  • documento d'identità del dichiarante/i
  • attestazione di nascita (certificato di assistenza al parto) rilasciata dall'ostetrica o dalla struttura sanitaria dove è avvenuto il parto
  • procura speciale o atto pubblico, qualora la dichiarazione sia fatta da un procuratore

Cosa si ottiene

Tempi e scadenze

2024 01 Gen

Segreteria/Anagrafe Stato Civile - Mattina

Orario d'apertura
Lun
09:00-12:30
Mar
09:00-12:30
Mer
09:00-12:30
Gio
09:00-12:30
Ven
09:00-12:30
10 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Comune di Aquara

Sindaco: Antonio Marino 

Orari apertura al pubblico:
Mattino : dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 14:00 (sabato solo Polizia Municipale)
Pomeriggio : il lunedì e il mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 18.30

Telefono: (+39) 0828.962003
Email: info@comune.aquara.sa.it 

Orari al pubblico:
Lun
dalle ore 08.00 alle ore 14:00, dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Mar
dalle ore 08.00 alle ore 14:00
Mer
dalle ore 08.00 alle ore 14:00, dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Gio
dalle ore 08.00 alle ore 14:00
Ven
dalle ore 08.00 alle ore 14:00
Sab
dalle ore 08.00 alle ore 14:00 (solo Polizia Municipale)
Valido dal 01/01/2024
Aquara Panorama

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio Sportelli (File pdf 405,58 kB)

Contatti

Telefono:
0828-962003

Telefono Centralino, Centralino, Protocollo, Anagrafe e Stato Civile:
0828-962003 - interno 201

Telefono Polizia Municipale:
0828-962003 - interno 222

E-mail:
info@comune.aquara.sa.it

PEC:
protocollo.amministrazione@pec.comune.aquara.sa.it

Anagrafe, Stato Civile, Protocollo, Leva, Elettorale, AIRE

L'Ufficio si occupa della gestione dei servizi di Anagrafe, Stato Civile, Protocollo, Leva, Elettorale, AIRE

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web e servizi digitali · Accesso redattori sito