Regione Campania

Matrimonio

  • Servizio attivo

Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l'acquisizione dello stato di "coniuge".


A chi è rivolto

A tutte le persone che, volendo sposarsi, hanno già ottenuto l'autorizzazione a seguito delle pubblicazioni di matrimonio

Chi può fare domanda

I diretti interessati, o una persona opportunamente incaricata con una procura speciale

Descrizione

Le norme che disciplinano il matrimonio sono considerate norme di ordine pubblico e quindi inderogabili.

Il matrimonio civile o religioso non può essere celebrato prima del 4° giorno compiuta la pubblicazione e non oltre il 180° giorno delle stessa.

L’atto di matrimonio o di unione civile viene compilato immediatamente dopo la celebrazione nella Parte I dei registri dello stato civile, letto e sottoscritto dagli interessati, dai testimoni e dall’ufficiale di stato civile.
L’atto contiene le generalità degli interessati e dei testimoni, il luogo della celebrazione nei casi di imminente pericolo di vita o celebrati fuori dalla Casa Comunale.
Se le persone non sono in grado di comprendere, come il caso dello straniero, l’ufficiale di stato civile provvede a nominare un interprete, che dovrà sottoscrivere l’atto.
Qualora gli interessati non possano apporre la propria firma, l’ufficiale dello stato civile deve indicare tale circostanza nell’atto e le ragioni di tale impedimento.

Matrimoni concordatari e altri culti ammessi: Chi intende contrarre matrimonio concordatario (ovvero matrimonio religioso che produce effetti civili) deve, al termine delle pubblicazioni, ritirare il certificato dell'eseguita pubblicazione presso l'Ufficio di Stato Civile e consegnarlo al parroco o al ministro di culto che ne ha fatto richiesta.

Dopo la celebrazione del matrimonio il parroco o il ministro di culto deve, entro 5 giorni, richiedere la trascrizione del matrimonio nei registri dello Stato Civile del Comune in cui è stato celebrato.

Una volta trascritto il matrimonio, se gli sposi risiedono in Comuni diversi da quello della celebrazione, l'Ufficiale dello Stato Civile vi trasmette l'atto formato per la trascrizione.

La celebrazione del Matrimonio non prevede nessuno, ad eccezione del caso in cui sia richiesta la celebrazione di un matrimonio civile in un comune diverso dal luogo di pubblicazione ai sensi dell'art.109 del codice civile, per il quale l'istanza sconta l'imposta di bollo di euro 16,00 (Agenzia delle entrate - Direzione centrale normativa. Interpello n.954-174/2013, prot.44409/2014 del 27/03/2014)

Copertura geografica

Aquara

Come fare

Quali sono le condizioni necessarie per contrarre il matrimonio civile?
Il Codice civile prevede alcune condizioni perché i futuri coniugi possano contrarre matrimonio, e cioè:

  • non devono essere minorenni (solo con autorizzazione del tribunale può sposarsi anche chi ha compiuto 16 anni);
  • non devono essere interdetti per infermità di mente;
  • non devono essere vincolati da un precedente matrimonio;
  • la donna non può contrarre nuovo matrimonio se non dopo trecento giorni dallo scioglimento, dall’annullamento o dalla cessazione degli effetti civili (divorzio) del precedente matrimonio.

Non possono contrarre matrimonio tra loro:

  • gli ascendenti (i nonni) e i discendenti in linea retta (figli nati nel matrimonio o nati fuori del matrimonio);
  • i fratelli e le sorelle;
  • lo zio e la nipote, la zia e il nipote;
  • gli affini (i parenti del coniuge) in linea retta;
  • gli affini in linea collaterale in secondo grado;
  • l'adottante, l'adottato e i suoi discendenti;
  • i figli adottivi della stessa persona;
  • l'adottato e i figli dell'adottante;
  • l'adottato e il coniuge dell'adottante, l'adottante e il coniuge dell'adottato;
  • persone delle quali l’una è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell’altro.

Devono essere state effettuate le pubblicazioni a cura dell’ufficiale dello stato civile e devono essere decorsi almeno quattro giorni dal loro compimento.

Servizi richiesti

30 giorni

Cosa serve

Per la celebrazione del matrimonio è necessario che siano state effettuate le pubblicazioni

Cosa si ottiene

Tempi e scadenze

2024 01 Gen

Segreteria/Anagrafe Stato Civile - Mattina

Orario d'apertura
Lun
09:00-12:30
Mar
09:00-12:30
Mer
09:00-12:30
Gio
09:00-12:30
Ven
09:00-12:30
30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da Bollo

16,00 Euro

caso in cui sia richiesta la celebrazione di un matrimonio civile in un comune diverso dal luogo di pubblicazione ai sensi dell'art.109 del codice civile

Accedi al servizio

Comune di Aquara

Sindaco: Antonio Marino 

Orari apertura al pubblico:
Mattino : dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 14:00 (sabato solo Polizia Municipale)
Pomeriggio : il lunedì e il mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 18.30

Telefono: (+39) 0828.962003
Email: info@comune.aquara.sa.it 

Orari al pubblico:
Lun
dalle ore 08.00 alle ore 14:00, dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Mar
dalle ore 08.00 alle ore 14:00
Mer
dalle ore 08.00 alle ore 14:00, dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Gio
dalle ore 08.00 alle ore 14:00
Ven
dalle ore 08.00 alle ore 14:00
Sab
dalle ore 08.00 alle ore 14:00 (solo Polizia Municipale)
Valido dal 01/01/2024
Aquara Panorama

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio Sportelli (File pdf 405,58 kB)

Contatti

Telefono:
0828-962003

Telefono Centralino, Centralino, Protocollo, Anagrafe e Stato Civile:
0828-962003 - interno 201

Telefono Polizia Municipale:
0828-962003 - interno 222

E-mail:
info@comune.aquara.sa.it

PEC:
protocollo.amministrazione@pec.comune.aquara.sa.it

Anagrafe, Stato Civile, Protocollo, Leva, Elettorale, AIRE

L'Ufficio si occupa della gestione dei servizi di Anagrafe, Stato Civile, Protocollo, Leva, Elettorale, AIRE

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web e servizi digitali · Accesso redattori sito