Regione Campania

Tassa sui Rifiuti - TARI

  • Servizio attivo

La tassa sui rifiuti (Tari) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti


A chi è rivolto

Il tributo è dovuto da chiunque, persona fisica o giuridica, possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte ad uso privato o pubblico, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani

Descrizione

La tassa sui rifiuti (Tari) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

La dichiarazione deve essere presentata al Comune entro 30 giorni dall’inizio dell’occupazione, detenzione o possesso.
Per il pagamento del tributo sono previste due scadenze (Acconto e Saldo) stabilite annualmente dal Consiglio Comunale.

Copertura geografica

Aquara

Come fare

PAGAMENTO DEL TRIBUTO:
Il tributo deve essere pagato utilizzando gli avvisi di pagamento emessi dal comune ed entro le scadenze indicate.

DICHIARAZIONE:
I soggetti che occupano, detengono o possiedono i locali o le aree scoperte, anche se esenti dal tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, devono presentare apposita dichiarazione al Comune entro 30 giorni dall’inizio dell’occupazione, detenzione o possesso. Nel caso di occupazione in comune di un fabbricato, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti.
La dichiarazione deve contenere:
a) le generalità dell’utente e la sua residenza;
b) il Codice Fiscale;
c) per le utenze non domestiche: la partita IVA
d) se trattasi di persona giuridica, la ragione sociale, la sede o domicilio fiscale, e le generalità complete di una delle persone che ne hanno la rappresentanza;
e) l’eventuale diverso indirizzo presso il quale trasmettere comunicazioni e bollettini di pagamento, l’indirizzo di posta elettronica e, dove dovuta e/o disponibile, l’indirizzo di posta elettronica certificata;
f) il titolo qualificativo dell’occupazione (proprietà, locazione, …);
g) il numero dei componenti il nucleo familiare e/o dei co-occupanti e i loro dati identificativi, per le utenze domestiche;
h) per le utenze non domestiche: il tipo di attività svolto e il codice ATECO relativo all’attività prevalente, assegnato dalla CCIAA o dagli ordini professionali;
i) l’ubicazione dell’immobile cui si riferisce la dichiarazione: via o località, numero civico principale del fabbricato, il piano, la scala e il numero interno;
j) gli identificativi catastali dei locali e delle aree occupate e, in caso di unità immobiliari non a destinazione ordinaria, la superficie calpestabile calcolata secondo le modalità stabilite nell’art. 19 del Regolamento Comunale;
k) l’indicazione circa la presenza di una sola unità immobiliare nel numero civico (utenza singola) o di più unità immobiliari nel numero civico (utenza plurima);
l) in caso di dichiarazione iniziale, la data di inizio occupazione o conduzione dei locali e delle aree;
m) in caso di dichiarazione di variazione, l’indicazione e la data delle mutazioni che si sono verificate rispetto alla precedente dichiarazione; in caso di dichiarazione di cessazione, la data di fine occupazione dei locali e delle aree e l’indirizzo di emigrazione;
n) il nominativo del precedente occupante, in caso di inizio occupazione, oppure del subentrante in caso di cessazione, qualora sia noto;
o) le superfici escluse dall’applicazione del tributo;
p) la data di presentazione della dichiarazione e la sottoscrizione

Cosa serve

● Documento di riconoscimento (carta d'identità, passaporto)
● Dati relativi all'immobile o agli immobili
● Eventuali ricevute di pagamenti precedenti o altri documenti utili quali ad es. i dati relativi alle utenze

Cosa si ottiene

Tempi e scadenze

2024 01 Gen

Ufficio Tributi

Orario d'apertura
Mar
10:00-14:00
Ven
10:00-14:00
30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

TARI

Le tariffe sono determinate annualmente dal Consiglio Comunale. Euro

Tassa sui Rifiuti

Accedi al servizio

Comune di Aquara

Sindaco: Antonio Marino 

Orari apertura al pubblico:
Mattino : dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 14:00 (sabato solo Polizia Municipale)
Pomeriggio : il lunedì e il mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 18.30

Telefono: (+39) 0828.962003
Email: info@comune.aquara.sa.it 

Orari al pubblico:
Lun
dalle ore 08.00 alle ore 14:00, dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Mar
dalle ore 08.00 alle ore 14:00
Mer
dalle ore 08.00 alle ore 14:00, dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Gio
dalle ore 08.00 alle ore 14:00
Ven
dalle ore 08.00 alle ore 14:00
Sab
dalle ore 08.00 alle ore 14:00 (solo Polizia Municipale)
Valido dal 01/01/2024
Aquara Panorama

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio Sportelli (File pdf 405,58 kB)

Contatti

Telefono:
0828-962003

Telefono Centralino, Centralino, Protocollo, Anagrafe e Stato Civile:
0828-962003 - interno 201

Telefono Polizia Municipale:
0828-962003 - interno 222

E-mail:
info@comune.aquara.sa.it

PEC:
protocollo.amministrazione@pec.comune.aquara.sa.it

Contabilità e Tributi

L'Ufficio eroga servizi tesi ad assicurare la regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse economiche nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità dell’Ente.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web e servizi digitali · Accesso redattori sito