Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.. Accetto Cookie policy
Responsabile dell'Area
Responsabile del Servizio VV.UU.
Vigili Urbani:
Orario di ricevimento
Tutti i giorni dalle 8.00 alle 13.30
Comando Polizia Municipale Via Garibaldi n. 5 -
Tel.0828-962003
I compiti principali del Servizio Comune di Polizia Municipale sono: - servizio di viabilità e polizia stradale, scorte e servizi di rappresentanza; - rilevazione incidenti stradali (vedi sotto "servizio infortunistica e pronto intervento"); - servizi di polizia giudiziaria ed indagini delegate dall'Autorità di Polizia Giudiziaria, pubblica sicurezza ed ordine pubblico; - cooperazione in operazioni di protezione civile; - vigilanza in materia di regolamenti e provvedimenti adottati dalle Amministrazioni Comunali; - prevenzione e repressione dei reati nelle materie di competenza; - polizia urbanistico-edilizia; - polizia commerciale; - rilascio nulla osta e pareri in merito alle occupazioni suolo pubblico; - collaborazione con le altre forze di polizia nel controllo del territorio; - rilascio autorizzazioni alla sosta per invalidi con difficoltà di deambulazione; - polizia mortuaria; - servizio oggetti smarriti; - rilascio delle autorizzazioni alla sosta delle Autobotti di G.P.L.; - rilascio autorizzazioni per l'apposizione di specchi parabolici; - rilascio autorizzazioni per taxi e noleggio autoveicoli. SERVIZIO DI POLIZIA COMMERCIALE Questo Servizio svolge funzioni di vigilanza, prevenzione e repressione sulle attività inerenti il commercio fisso, il commercio su aree pubbliche, il mercato settimanale e le fiere, sui pubblici esercizi, sull'esercizio dei taxi e delle vetture a noleggio con o senza conducente, sulle attività artigianali e produttive, sulle normative a tutela del consumatore. SERVIZIO INFORMATIVO-POLIZIA GIUDIZIARIA La Polizia Municipale svolge attività delegate dall'Autorità Giudiziaria, compie infatti atti tipici della polizia giudiziaria nelle materie d'istituto della Polizia Municipale, quali le attività di tutela ambientale, igienico-sanitaria e veterinaria, di repressione degli illeciti edilizi e urbanistici. Riceve esposti e denunce aventi rilievo penale, svolge le conseguenti attività d'indagine e collabora all'alimentazione del sistema informatico S.D.I. (Banca dati sui fatti aventi rilevanza penale). SERVIZIO INFORTUNISTICA E PRONTO INTERVENTO Richiesta di informazioni relative agli incidenti stradali In caso di incidenti stradali è prevista la possibilità da parte dei soggetti interessati di chiedere agli organi di Polizia intervenuti informazioni relative alla residenza e al domicilio delle parti coinvolte, alla copertura assicurativa dei veicoli e ai dati di individuazione di quest'ultimi. Oltre alle informazioni, è possibile chiedere il rilascio di copia degli atti, previo pagamento del relativo costo. Il rilascio non può comunque avvenire prima di 15 giorni dalla data dell'incidente per i sinistri con soli danni, o prima di 120 giorni per quelli con feriti o contusi (sempre che non sia stata proposta azione penale). Per una corretta applicazione della normativa, bisogna sapere anzitutto chi sono i soggetti interessati e se nell'incidente sono rimaste ferite persone o se da questo sono derivati solo danni a cose. Soggetti interessati Possono legittimamente chiedere di accedere agli atti di un procedimento amministrativo i seguenti soggetti: · il destinatario del provvedimento finale che scaturisce dal procedimento; · le persone a cui il provvedimento può recare un qualsiasi pregiudizio (economico, patrimoniale, ecc.); · i soggetti che per legge hanno obbligo o diritto di intervenire nel procedimento; · i soggetti portatori di interessi diffusi, costituiti in comitati o associazioni, a cui il procedimento può recare pregiudizio. L'amministrazione a cui è richiesto l'accesso verifica la legittimazione del richiedente ed ha, comunque, l'obbligo di rispondere anche negativamente ai soggetti non legittimati. Più problematica è l'individuazione dei soggetti che possono curare per conto di terzi il ritiro di atti presso gli Uffici e Comandi delle Forze di Polizia. Secondo alcune associazioni di categoria tali compiti potrebbero essere assolti soltanto da investigatori privati. Al riguardo si osserva che il ritiro di atti presso pubblici uffici non costituisce un servizio qualificabile in sé come un'attività investigativa. Quest'ultima infatti si caratterizza per la ricerca di notizie che non siano ad immediata disposizione di tutti, ma che invece possano essere acquisite solo attraverso un'opera di indagine cui fa seguito una rielaborazione del dato informativo. Si ritiene quindi che la richiesta di accesso possa essere presentata anche da terzi, purché muniti di una delega rilasciata dal diretto interessato. Incidenti con soli danni alle cose Se dall'incidente sono derivati solo danni a cose (con esclusione di qualsiasi danno alle persone, anche lievissimo), lo stesso non è segnalato come reato e non viene dato avvio a nessun procedimento penale. Le informazioni o le copie degli atti possono in questo caso essere date con le modalità ordinarie previste dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 (Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) e dal regolamento per l'accesso agli atti. Incidenti con feriti o mortali Quando dall'incidente sono derivati lesioni o morte di persone, il fatto assume rilevanza penale e quindi, al fine di tutelare il segreto istruttorio, le informazioni possono essere rilasciate solo dietro presentazione del nulla osta dell'autorità giudiziaria. Tale procedura è richiesta anche quando dall'incidente derivano lesioni personali colpose per le quali non è stata avanzata querela. Infatti, in questa ipotesi, il nulla osta dell'autorità giudiziaria da apporsi sulla richiesta dell'interessato è necessario per confermare agli organi di polizia giudiziaria che le informazioni non sono coperte da segreto istruttorio e che l'interessato non ha presentato querela entro il termine prescritto di 90 giorni. Riferimenti normativi: art. 11 comma 4 e art. 12 del Codice stradale (D.Lgs.285/92) art. 21 del regolamento di esecuzione (DPGR 495/92).
APPROFONDIMENTI